PESCI
Il Pianeta Governatore del segno dei Pesci è Nettuno,
anticamente Giove
L’Elemento
Il segno dei Pesci è un segno di Acqua
La Gemma
La Pietra di Luna è la Gemma associata al segno dei Pesci
Le Parti del corpo associate al segno dei Pesci
sono i Piedi
Il Metallo
I metalli associati al segno dei Pesci sono:
il Platino e lo Stagno
I Sali associati al segno dei Pesci sono:
Ferrum phosphoricum
Kali sulphuricum
Simbolo
Il Pesce
Origine
I Pesci compaiono nello zodiaco babilonese
con il nome di costellazione delle Code;
i due Pesci furono associati alle divinità
Anunitum e Simmah:
uno era il simbolo del Tigri e l’altro
dell’Eufrate
Colori
Il colore associato al segno dei Pesci è il
verde – mare
Fiori
Ninfea, fiori di salice; fiori che sbocciano
con i colori dei Pesci
Animali
gli animali accostati al segno dei Pesci sono:
i pesci; mammiferi a cui piace l’acqua
Prodotti alimentari
il segno dei Pesci è associato:
ai cetrioli, alle zucche, alla lattuga,al melone,
allo zucchero grezzo
Alberi governati dal segno dei Pesci sono:
il Salice, il fico, tutti gli alberi che crescono
vicino all’acqua
Erbe e Spezie associate al segno dei Pesci sono:
la saccarina, la limetta, i muschi
Paesi

il Nord Africa è un Paese associato al segno dei Pesci,
in particolare il deserto del Gobi.
Inoltre ci sono: il Portogallo, la Scandinavia, molte
piccole isole del Mediterraneo, il deserto del Sahara
Città associate al segno dei Pesci sono:
Gerusalemme, Varsavia, Siviglia, Alessandria
d’Egitto, Santiago de Compostela
Le persone nate sotto il segno dei Pesci sono molto
sensibili alla mutevolezza delle atmosfere che le circondano;
possono stare poco bene per uno sguardo, essere influenzate
da eventi naturali, o farsi carico di semplici sensazioni
che altri non avvertono nemmeno.
Ciò le rende estremamente vulnerabili e soggette a
mal di testa o problemi legati allo stomaco.
Per contrastare la troppa emotività capita a volte che si sfoghino mangiando e fumando troppo o, pensando di sentirsi meglio, ricorrendo a farmaci.
Amano comunque anche rivolgersi a terapie mediche
alternative come ad esempio l’omeopatia e l’agopuntura
che sono senz’altro da loro ben tollerate e sicuramente
più salutari.
Praticare lo Yoga e la meditazione, o anche la ginnastica
dolce può molto aiutarle, sia dal punto di vista psicologico che fisico.
Una attenzione particolare va rivolta ai piedi, molto
delicati e bisognosi di cura, in quanto parte del corpo governata dal loro segno natale.