Per la mente
che vede
con chiarezza
non c’è
necessità
di scelta,
c’è azione
Jiddu Krishnamurti nacque il 12 maggio 1895 a Madanapalle – una suddivisione dell’India, classificata come municipality, situata nel distretto di Chittoor, nello stato federato dell’Andhra Pradesh.
Morì ad Ojai – city degli Stati Uniti d’America, situata nella contea di Ventura dello Stato della California – il 18 febbraio del 1986.
E’ stato un filosofo apolide, cioè privo di qualunque cittadinanza.
Di origine indiana, non volle appartenere a nessuna organizzazione, nazionalità o religione.
Non va confuso con Uppaluri Gopala Krishnamurti, anch’egli filosofo indiano.
Apprezzo molto questo filosofo indiano poiche’ il suo pensiero si distingue nettamente da quello tradizionale delle filosofie orientali, fondate sull’accettazione passiva o sulla meditazione (tra cui il divulgatissimo OSHO) ~ Krishnamurti, mente profondamente libera, vi introdusse una istanza di ricerca attiva ~ Istanza che, a poco piu’ di trent’anni, seppure destinato, per estrazione sociale e formazione educativa, a divenite Il Maestro di un Ordine prestigioso (La Stella d’Oriente), lo indusse ad allontanarsi dal suo paese e dalla pressante tradizione filosofica orientale ~ Inizio’ un percorso di formazione viaggiando molto in Occidente, esperienza che completo’ ed arricchì pregevolmente la sua visione filosofica ~ Ammiro la tua presentazione del filosofo, straordinariamente sintetica e precisa nella completezza! ~ Paola Stellare
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie per le tue parole!
e grazie per la storia di cui scrivi in modo
così dettagliato, sicuramente preparato
e competente
Mi piace molto Jiddu Krishnamurti probabilmente per questa sua “mente profondamente libera” e grazie alla quale
“introdusse” come tu scrivi “una istanza di ricerca attiva”.
Amo gli spiriti liberi.
Buona serata,
Monica
🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona