La massima

fondamentale

dell’uomo libero

è quella di vivere

nell’amore per

l’azione

 

e di lasciar

vivere avendo

comprensione

per la volontà

altrui

 

 

Rudolf Joseph Lorenz Steiner nacque a Murakiràly, Donji Kraljevec – Comune della Croazia – il 25 o 27 febbraio del 1861.

Morì il 30 marzo del 1925 a Dornach, comune svizzero del Canton Soletta, nel distretto di Dornech.

Rudolf Steiner è stato un esoterista e teosofo austriaco.

E’ stato il fondatore dell’antroposofia, dottrina di derivazione teosofica che concepisce la realtà universale come una manifestazione spirituale in continua evoluzione, che può essere osservata e compresa mediante “l’osservazione animica” – una sorta di chiaroveggenza -, e studiata, nella sua unità col mondo fisico, mediante la cosiddetta “scienza dello spirito” o antroposofia, che egli riteneva essere un vero e proprio approccio scientifico alla conoscenza della verità.

Rudolf Steiner ha espresso opinioni in vari campi, quali filosofia, sociologia, antropologia, economia e musicologia basandosi sulla sua “scienza dello spirito”.

Oggi è noto prevalentemente per la pedagogia Waldorf, per una medicina alternativa – la medicina antroposofica -, e per l’agricoltura biodinamica.

Pubblicità