Niente
imprime
una cosa
così intensamente
nella memoria
quanto
il desiderio
di dimenticarla
Michel de Montaigne nacque a Bordeaux, comune francese, il 28 febbraio del 1533. Morì il 13 settembre 1592 a Saint-Michel-de-Montaigne, comune francese nella regione della Nuova Aquitania, Dordogna.
Michel de Montaigne è stato un filosofo, scrittore, aforista e politico francese.
La sua influenza è stata grandissima per tutta la letteratura europea: scelse l’uomo, e se stesso in particolare, come oggetto di studio nella sua opera principale “I Saggi”.
Michel de Montaigne fu tra i pionieri del pensiero moderno.
Studiando se stesso, giunse all’accettazione della vita con tutte le sue contraddizioni. I “Saggi” sono considerati una delle opere più significative ed originali del rinascimento.
Questa opera può essere considerata come un esperimento nel campo dei costumi e della morale, oltre che tentativo di autoanalisi, e la sua influenza fu molto ampia sulla filosofia francese ed occidentale.