In ognuno di noi
c’è un altro essere
che non conosciamo.
Egli ci parla
attraverso i sogni
e ci fa sapere
che vede le cose
in modo ben diverso
da ciò che crediamo
di essere
Carl Gustav Jung nacque a Kesswill, Comune svizzero del Canton Turgovia il 26 luglio 1875. Morì il 6 giugno 1961 a Kùsnacht, Comune svizzero del Canton Zurigo
Carl Gustav Jung è stato uno psichiatra, psicoanalista, antropologo, filosofo ed accademico svizzero; una delle principali figure intellettuali del pensiero psicologico e psicoanalitico.
La sua tecnica e teoria, di derivazione psicoanalitica, è chiamata “psicologia analitica” o “psicologia del profondo”, più raramente “psicologia complessa”.
La vita dell’individuo è vista come un percorso, chiamato processo di individuazione, di realizzazione del sé personale a confronto con l’inconscio individuale e collettivo.