Perfer et obdura!
Dolor hic tibi
proderit olim
Sopporta e resisti!
Un giorno
questo dolore
ti sarà utile
Ovidio, Amores
Publio Ovidio Nasone, noto semplicemente come Ovidio, nacque a Sulmona – comune della provincia dell’Aquila in Abruzzo, Italia – il 20 marzo del 43 a.C. Morì a Tomi – Costanza un municipio della Romania nel 17 o 18 d.C.
Ovidio è stato un poeta romano, tra i principali esponenti della letteratura latina e della poesia elegiaca.
Il suo capolavoro è considerato le “Metamorfosi”, ultimato poco prima dell’esilio, contiene più di 250 miti di trasformazioni, dal caos all’apoteosi di Cesare e Augusto. Tra gli strumenti adottati dal poeta vi è il racconto nel racconto, grazie al quale il poeta trasforma i personaggi “narrati” in personaggi “narranti” che raccontano vicende proprie o altrui.
L’opera lo rese illustrissimo presso i contemporanei.
Sulla vita di Ovidio non si conosce molto e le uniche testimonianze provengono proprio dal poeta stesso: scrive infatti un’elegia di natura autobiografica – la quarta del Tristia.
Un commento Aggiungi il tuo