Scegli sempre
il cammino
che sembra
il migliore
anche se sembra
il più difficile:
l’abitudine
lo renderà
presto
piacevole
Pitagora nato a Samo, isola della Grecia, tra il 580 a.C. e il 570a.C. – e morto a Metaponto, Matera, Italia – nel 495 a.C. circa, è stato un filosofo greco.
Pitagora fu matematico, taumaturgo, astronomo, scienziato, politico e fondatore a Crotone di una delle più importanti scuole di pensiero dell’umanità, che prese da lui stesso il suo nome: la Scuola pitagorica.
Pitagora viene ricordato come fondatore storico della scuola a lui intitolata, nel cui ambito si svilupparono molte conoscenze, in particolare quelle matematiche e le sue applicazioni come il noto Teorema di Pitagora. Il suo pensiero ha avuto enorme importanza per lo sviluppo della scienza occidentale, perché ha intuito per primo l’efficacia della matematica per descrivere il mondo. Le sue dottrine segnerebbero la nascita di una riflessione improntata all’amore per la conoscenza. Da qui la sua indicazione in passato come l’autore del termine “filosofia” inteso come “amore per la sapienza”.
Il problema è che sono volubile e curiosa, “abitudine”?Nono🤗
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sarà, ma di solito nella vita non c’è scelta, il camino e sempre piuttosto difficile 😉🌸
"Mi piace""Mi piace"
Si è così, ma poi entra in gioco l'”adattarsi”…
cosa dobbiamo capire da situazioni di questo tipo?
non ho una risposta
ma mi piace andarne alla ricerca
🙂
ciao Joana e grazie per le tue visite 🙂
"Mi piace""Mi piace"