Perché una società vada bene,
si muova nel progresso,
nell’esaltazione dei valori
della famiglia, dello spirito,
del bene, dell’amicizia,
perché prosperi senza contrasti
tra i vari consociati, per avviarsi
serena nel cammino verso
un domani migliore,
basta che ognuno faccia
il proprio dovere.
Giovanni Falcone, all’anagrafe Giovanni Salvatore Augusto Falcone, nacque a Palermo il 18 maggio del 1939.
Muore a Capaci, il 23 maggio del 1992.
Giovanni Falcone è stato un magistrato italiano, vittima di Cosa nostra in Italia, insieme alla moglie Francesca Morvillo e ai tre uomini della scorta: Antonio Montinaro, Rocco Dicillo e Vito Schifani.
Assieme a Paolo Borsellino, collega e amico fino alla morte, Giovanni Falcone è una delle personalità più importanti e prestigiose nella lotta alla mafia in Italia e a livello internazionale.
La salma del Magistrato italiano venne tumulata in una tomba monumentale nel cimitero di Sant’Orsola a Palermo, ma nel giugno del 2015 venne poi traslata nella Chiesa di San Domenico, situata nel capoluogo siciliano.
Mai dimenticare. Bisogna ricordare il coraggio di Falcone e non bisogna mai dimenticarsi della persona e delle sue idee.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hai ragione
Una serena giornata
🙂 Monica
"Mi piace""Mi piace"