Coloro
che ci hanno lasciati
non sono degli assenti,
sono solo degli invisibili:
tengono i loro occhi
pieni di gloria
puntati nei nostri
pieni di lacrime
Sant’Agostino

Aurelio Agostino d’Ippona, nacque a Tagaste – una città africana, algerina dell’antichità ora chiamata Souk Ahres il 13 novembre del 354. Morì il 28 agosto del 430 ad Ippona, antica città dell’Africa settentrionale, oggi Annaba, Algeria.
Conosciuto come Sant’Agostino è stato un filosofo, Vescovo e teologo.
E’ Padre, Dottore e Santo della Chiesa Cattolica, detto anche “Doctor Gratiae” – “Dottore della Grazia”.
Sant’Agostino forse il maggiore rappresentante della Patristica*, è stato definito da Monsignor Antonio Livi “Il massimo pensatore cristiano del primo millennio e certamente anche uno dei più grandi geni dell’umanità in assoluto”
* Patristica – con filosofia Patristica si intende la filosofia cristiana dei primi secoli, elaborata da Padri della Chiesa e dagli scrittori ecclesiastici.