Molte persone sono solite prendere la vita, le situazioni, le persone,

con eccessiva serietà;

esse tendono a prendere tutto in tragico.

Per liberarsi dovrebbero coltivare un atteggiamento

più sciolto, più sereno, più impersonale.

Si tratta di apprendere a vedere dall’alto la commedia umana,

senza troppo parteciparvi emotivamente; di considerare la vita

del mondo come una rappresentazione teatrale in cui ognuno

recita la propria parte.

Questa va recitata nel miglior modo, ma senza identificarsi

del tutto col personaggio che si impersona.

Roberto Assagioli, nato Roberto Marco Greco, vide la luce il 27 febbraio del 1888 a Venezia – Italia, morì il 23 agosto 1974 a Capolona, comune in provincia di Arezzo in Toscana.

Roberto Assagioli è stato uno psichiatra e teosofo italiano, fondatore della psicosintesi*, può essere considerato una delle menti più eclettiche e libere della psicologia italiana.

*Psicosintesi è una teoria e prassi psicologica che si è sviluppata dalla psicanalisi, per evolversi sul versante della Psicologia umanistica ed Esistenziale e su quello della Psicologia transpersonale

Pubblicità