…
Le Perseidi sono uno sciame meteorico che la Terra si trova ad attraversare durante il periodo estivo nel percorrere la sua orbita intorno al Sole.
La pioggia meteorica si manifesta dalla fine di luglio fino oltre il 20 agosto e il picco di visibilità è concentrato attorno al 12 agosto, con una media di circa un centinaio di scie luminose osservabili ad occhio nudo ogni ora.
Ciò rende questo sciame tra i più rilevanti in termini di osservabilità fra tutti quelli incrociati dal nostro pianeta nel corso della sua rivoluzione intorno al Sole.
Il Nome deriva dal greco Perseidai, termine utilizzato nella Mitologia greca in riferimento ai figli di Perseo
riprendo un articolo già pubblicato sulla storia di Perseo
…
Il Mito di Perseo
Perseo è uno dei grandi Eroi della mitologia greca. Figlio di Zeus e di Danae, occupa nei miti dell’ Argolide un posto analogo a quello occupato da Teseo nei miti dell’Attica.
Nipote di Acrisio, re d’Argo, fu da questo re abbandonato con la madre in un’arca data in balia delle onde marine.
L’eroe fu sospinto dai venti fino alle Cicladi, ed approdò a Serifo, dove il re Polidette accolse benevolmente Perseo e sua madre.
Per ordine di quel re, Perseo fu educato dai sacerdoti del tempio di Atena, la forza del fanciullo era tale da ispirar timore anche agli atleti più rinomati.
Divenuto adulto, Perseo offrì a Polidette di portargli la testa di Medusa, una delle terribili Gorgoni.
Il Re, che si proponeva di sedurre la madre di Perseo, accettò volentieri la proposta, poiché quella impresa avrebbe allontanato dall’isola l’eroe, certo per molto tempo.
Gli Dei, invocati da Perseo, gli furono prodighi d’aiuti.
Ades gli diede un elmo che aveva il potere di rendere invisibile chi lo portasse;
Atena gli prestò uno specchio magico;
Ermes i sandali alati ed una spada possente.
Le Gorgoni erano femmine che avevano zanne simili a quelle dei cinghiali, artigli da uccelli da preda, ali d’oro, serpenti per chiome, e che pietrificavano chiunque le guardasse.
Le due più anziane erano immortali, ma Medusa poteva morire.
Per sapere dove si celassero e per poter giungere fino a loro, Perseo, consigliato da Atena, si rivolse alle Graie, vergini mostruose, vecchie fin dalla nascita, che in tre avevano un occhio solo ed un unico dente,
Perseo s’impadronì di quell’occhio e di quel dente, e non li rese alle Graie se non dopo aver ottenuto da loro l’indicazione della strada da seguire.
Sorprese le Gorgoni nel sonno, Perseo tagliò la testa a Medusa, la cacciò in una bisaccia avuta dalle Graie, e, sul cavallo Pègaso, uscito subitamente dal tronco del mostro ucciso, poté sfuggire, mercé il magico copricapo, all’inseguimento delle altre due Gorgoni.
Al sopraggiungere della notte, calò nella Mauritania per riposarsi e domandò ospitalità ad Atlante, re di quella contrada.
Atlante, memore di un antico oracolo di Temide, secondo il quale un figlio di Zeus sarebbe venuto a rapire i pomi d’oro del giardino delle Esperidi, rifiutò di ospitare l’eroe.
Questi allora pietrificò Atlante mostrandogli la testa di Medusa, e quel re divenne la montagna a cui rimase il suo nome.
Giunto sul cavallo alato alle rive etiopiche, Perseo vide incatenata ad uno scoglio la vergine Andromeda, figlia del re di quei luoghi.
Ella era minacciata da un mostro marino suscitato da Poseidone per vendicare le Nereidi.
Ma Perseo impietrì il mostro, ancora mediante la testa di Medusa, e così liberò Andromeda, e l’ebbe poi in moglie dal padre riconoscente.
Ritornato a Serifo, l’eroe pietrificò anche Polidette, che voleva sposare per forza Danae, madre di lui.
Con Danae e con Andromeda, Perseo ritornò poi in Argo, dove, secondo alcuni mitografi, uccise involontariamente Acrisio, che non aveva riconosciuto.
In seguito a questo accidente si esiliò, e andò a fondare Micene.
Da Andromeda, Perseo, ebbe parecchi figli; Alceo, Elettrione, Stenelo, Gorgofone e molti altri.
Il mito non narra la morte dell’eroe.
Dizionario Mitologico
Decio Cinti
Sempre bello leggere i miti!
"Mi piace"Piace a 2 people
💙
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma quanto è bella la mitologia!!!! ❤
"Mi piace"Piace a 2 people
Troppo 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona